Luiss Business School presneta l’Executive Programme in "Shipping & Logistics Management", sviluppato in collaborazione con Confitarma (Confederazione Italiana Armatori) e con ALIS (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile). Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita ed estensiva delle dinamiche che regolano il settore del trasporto marittimo e della logistica.
La digitalizzazione, l’automazione, l’attenzione ai temi della circular economy stanno infatti trasformando il settore che richiede competenze e conoscenze sempre più all’avanguardia, anche in termini tecnologici per migliorare le performance di efficienza e di sostenibilità ambientale.
Obiettivi
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di interpretare i trend evolutivi dell’industria e gestire in maniera efficace e innovativa i processi chiave che contraddistinguono le diverse modalità di trasporto, identificandone le principali criticità e punti di forza. Attraverso un approccio multidisciplinare, il programma mira a formare una figura manageriale di elevato profilo, in grado di interpretare il quadro normativo nazionale e internazionale, di gestire le complessità legate alla logistica, in particolare del trasporto marittimo, e di sfruttare le opportunità che derivano dall’ecosistema delle tecnologie emergenti nel sistemadi trasporto intermodale.
A chi è rivolto il corso
- Manager, imprenditori, responsabili tecnici e specialisti di imprese operanti nell’ambito del settore dello shipping e della logistica legata in particolare al trasporto marittimo;
- Liberi professionisti e collaboratori che prestano consulenza nel settore dei trasporti marittimi, della logistica e delle strutture dedicate;
- Rappresentanti di aziende, enti pubblici e privati che operano nel settore del trasporto marittimo e della logistica;
- Neolaureati che desiderano intraprendere un percorsodi carriera nell’ambito dell’industria di riferimento.
Il corso “Shipping & Logistics Management” si sviluppera in quattro appuntamenti che si terranno di sabato, (dalle 9.30 alle 18,30), il 6 e 20 novembre, il 4 e 18 dicembre 2021. Si potrà frequentare il corso sia da remoto che in presenza.
Per tutte le informazioni sul programma dettagliato, costi ed agevolazioni scaricate la brochure a questo link.
Il corso fa parte del percorso di formazione in "Project Management" della Luiss Business School
I programmi dell’area Project Management offrono la risposta alle sfide della dinamicità e della complessità crescente nel mondo imprenditoriale moderno, dove gestire progetti complessi è diventata la norma per moltissime realtà. Tutte le organizzazioni infatti, siano esse pubbliche, private, profit o no-profit, devono operare al meglio sulla base di due tipologie fondamentali di impegni e attività: operazioni o attività routinarie (operations); progetti e programmi che hanno un responsabile di progetto e un team di persone dedicato, prescindendo da finalità, obiettivi e altri parametri vincolanti.
Il Project Management quindi è la risposta metodologica e certificata sulla basa di specifici standard,alla gestione di un progetto, laddove per progetto si intende un insieme unico di processi che comprendono attività coordinate e controllate, con date di inizio edi fine, realizzate allo scopo di conseguire gli obiettivi dichiarati in apertura.