C’è un interesse crescente alla possibilità di realizzare costellazioni di satelliti a quota bassa per finalità di posizionamento, navigazione e temporizzazione.
Già nel 2019 la società americana Xona Space Systems annunciava di voler realizzare la futura generazione di sistemi commerciali di navigazione satellitare con costellazioni in orbita LEO (Low Earth Orbit). E nel maggio 2022 Xona lancia la prima missione dimostrativa al riguardo (Launching Xona's Ravens: Commercial Satnav from LEO - Inside GNSS - Global Navigation Satellite Systems Engineering, Policy, and Design ).
Successivamente aumentano gli interessi a voler utilizzare le larghe costellazioni di satelliti LEO, nate per scopi di telecomunicazioni, anche ai fini di navigazione satellitare.
Nel 2020 UK esprime interesse a voler utilizzare la costellazione LEO OneWeb a fini di navigazione satellitare. (U.K. to revise strategy for satellite navigation system - SpaceNews ).
Recentemente si è avuta l’informativa che ESA propone di realizzare una dimostrazione di costellazione in orbita bassa per navigazione satellitare (ESA - ESA plans for low-orbiting navigation satellites ).
Ed è di ieri l’informativa che SDA (Space Development Agency americana) è "interessata a proliferare un servizio di posizione, navigazione e temporizzazione (PNT) in banda L a basso costo come carico utile sul livello di trasporto SDA Tranche 2", secondo una richiesta di informazioni (RFI) del3 novembre 2022 (SDA considera i payload PNT per i futuri satelliti NDSA - via satellite - (satellitetoday.com) ).
Ci sono interessanti prestazioni da sistemi di navigazione satellitare a bassa quota. Oltre alla potenza di segnale che può essere notevolmente superiore alle attuali costellazioni MEO di navigazione satellitare, ci sono inoltre interessanti aspetti di continuità del servizio, visibilità dei segnali, affidabilità che stanno spingendo varie nazioni a considerare l’opportunità di sfruttare le megacostellazioni LEO nate essenzialmente per aspetti di telecomunicazioni (Evaluating LEO Constellations for Global Satellite Navigation Service - Inside GNSS - Global Navigation Satellite Systems Engineering, Policy, and Design).
Questi sistemi inoltre possono costituire interessanti “backups” degli attuali GNSS (GPS, Galileo, ecc.).