Report a cura di Mario Caporale, VP Istituto Italiano di Navigazione e Rappresentante International Association of Institutes of Navigation all'ICG - International Committee on Global Navigation Satellite Systems.
Nei giorni 27 settembre – 1 ottobre 2021 si è svolto a Vienna la riunione annuale del Comitato Internazionale per la Navigazione Satellitare.
Alla Prima Sessione Plenaria dell'ICG, tenutasi il giorno 28 settembre, presieduta da Simonetta Di Pippo, Direttore dell'Ufficio Affari Spaziali, hanno presentato lo Status i maggiori Provider GNSS: ovvero GLONASS, GALILEO, BEIDOU, NAVIC, QZSS, GPS.
Le presentazioni sono disponibili al seguente indirizzo web
Il sistema GLONASS sta modernizzando i segnali con i satelliti di classe K2 introducendo segnali CDMA. Vengono introdotti un nuovo modello ionosferico e un nuovo modello troposferico. È stata evidenziata la cooperazione GNSS con la Cina, soprattutto per la compatibilità e l'interoperabilità.
Il sistema GALILEO raggiungerà la piena capacità operativa entro il 2024 con un obiettivo migliorato di una precisione di 20 cm. L'autenticazione del segnale aperto, OSNMA, è in fase di test, mentre l'autenticazione del servizio commerciale è in fase di prototipazione. Il servizio di allarme di emergenza Galileo sarà implementato utilizzando la capacità inutilizzata del segnale “open”. Il servizio di ricerca e salvataggio sta per finalizzare l'attivazione dei beacon remoti nel documento dei requisiti di missione. L'ICAO ha adottato gli standard GALILEO nel novembre 2020.
La presentazione GPS ha evidenziato la direttiva SPD-7 USA sulla politica spaziale del 15 gennaio 2021, l'ordine esecutivo del 12 febbraio 2020 "Uso responsabile dei servizi PNT" e la direttiva SPD-5 del 4 settembre 2020 sulla politica, gli standard e le pratiche di gestione del rischio in materia di sicurezza informatica spaziale.
Tra le altre presentazioni plenarie vale la pena evidenziare la presentazione del Comitato IADC sulla mitigazione dei detriti spaziali per le regioni orbitali MEO, che è stata oggetto di un Rapporto pubblicato nel 2020 ma non ancora presentato all'ICG (vedi il mio precedente rapporto annuale).
La Corea e il Pakistan hanno presentato le loro attività GNSS in preparazione della presentazione alla sessione plenaria finale della loro richiesta di diventare membri dell'ICG.
L'ESA ha presentato le sue attività in corso sul Lunar PNT, con il suo LNCS, Lunar Communication and Navigation System, come contributo dell'Europa alla missione lunare. Il numero di settembre 2020 di InsideGNSS è specificamente dedicato al tema "Attraverso lo spazio lunare".
Su specifiche domande di alcuni partecipanti, gli USA hanno fornito alcune generalità sulla nuova missione dell'Aeronautica Militare denominata NTS-3, un Navigation Technology Satellite previsto per il lancio nel 2023 che studierà, su un satellite GEO, nuove architetture GNSS. L'obiettivo è sviluppare un ricevitore di segnale definito da software riprogrammabile in grado di ricevere sia segnali GPS che segnali avanzati da NTS-3. NTS-3 avrà nuovi segnali flessibili e sicuri, un sistema di cronometraggio con diverse fonti di temporizzazione, un metodo di autenticazione dei segnali (CHIMERA: autenticazione robusta dei messaggi di chip).
C'è stato un seminario di esperti intitolato "Meteo spaziale e GNSS". Tra le varie presentazioni vale la pena citare le recenti attività di ricerca in Pakistan e Nepal utilizzando i dati GNSS e un magnetometro che è stato presentato dal rappresentante della Francia. Inoltre, il rappresentante dell'ICTP ha presentato gli sviluppi e le applicazioni del modello di densità elettronica della ionosfera NeQuick. Il rappresentante degli Stati Uniti ha tenuto una presentazione incentrata sul monitoraggio della meteorologia spaziale con ricevitori GNSS spaziali e sull'origine solare delle condizioni meteorologiche spaziali severe.
A partire dal 29 settembre 2021, i gruppi di lavoro ICG si sono riuniti separatamente per preparare le loro raccomandazioni alla plenaria dell'ICG.
WG-B è il gruppo di lavoro per il miglioramento delle prestazioni GNSS, nuovi servizi e capacità, che ha essenzialmente un sottogruppo sull'uso dello spazio e un sottogruppo sulle applicazioni.
Lo Space Use Sub-Group ha annunciato la seconda edizione dell'opuscolo GNSS Space Service Volume (SSV), che rappresenta una revisione e un aggiornamento approfonditi di tutti i contenuti, inclusi gli ultimi dati sulle costellazioni di tutti i fornitori e l'aggiunta di esperienze di volo degli utenti spaziali GNSS nel mondo reale.
Inoltre, tra le attività future, lo Space Use Sub-Group ha menzionato il Lunar GNSS SSV.
Il sottogruppo Applicazioni ha proposto di avviare una nuova iniziativa – “Applicazioni GNSS – per il presente e il futuro” – per esaminare le applicazioni GNSS che identifica le sfide e facilita lo sviluppo di soluzioni al servizio della società.
Negli incontri del WG-B l'ESA ha presentato il proprio GNSS Science Program. La Cina ha presentato i propri payload di meteorologia spaziale a bordo dei satelliti Beidou serie 3 e del servizio di ricerca e salvataggio in attesa della messa in servizio di COSPAS-SARSAT.
USA-NASA hanno presentato il loro sistema di monitoraggio delle emergenze per la missione lunare di prossima generazione. Si basa su un'architettura beacon di ricerca e salvataggio lunare. LunaSAR consentirà una capacità di messaggistica lunare bidirezionale resiliente utilizzando percorsi di comunicazione in banda S.
UNOOSA sta organizzando un workshop virtuale sulle applicazioni GNSS il 25-29 ottobre 2021.
La seconda sessione plenaria dell'ICG si è tenuta il 30 settembre 2021 e in questa sessione i gruppi di lavoro hanno presentato i risultati delle loro riunioni dall'ICG-14 fino ad oggi. Nella dichiarazione congiunta ICG-15 si possono trovare dettagli sulle raccomandazioni e le dichiarazioni dei gruppi di lavoro.
La terza sessione plenaria dell'ICG, il 1° ottobre 2021, ha sintetizzato e concordato le conclusioni dell'ICG-15, con le raccomandazioni e le dichiarazioni dei gruppi di lavoro.
Corea e Pakistan hanno dichiarato di diventare membri dell'ICG. Non è stato possibile raggiungere un consenso sulle loro richieste di adesione.
Il prossimo ICG-16, nel 2022, sarà ospitato dagli Emirati Arabi Uniti. Diverse città potrebbero ospitare ICG. La decisione definitiva verrà presa nei prossimi mesi.
Nel 2023 l'Unione Europea ospiterà l'ICG-17 e il delegato dell'UE ha menzionato l'intenzione di ospitarlo in Spagna. Nel 2024, l'ICG-18 sarà ospitato dalla Nuova Zelanda/Australia.